Centro fisioterapico per terapie innovative a Trieste
L'Istituto Fisioterapico Magri snc propone terapie innovative volte alla risoluzione di numerosi problemi.
Il centro fisioterapico, con sede a Trieste, si avvale della collaborazione di medici esperti e di professionisti del settore, preparati e competenti.
Centro Fisioterapico
Competenza e attenzione all'utenza
Struttura sanitaria privata a media complessità, autorizzazione sanitaria 9883/GEN-IV-1-D-6 dd. 05/03/2003, accreditata a pieno titolo nella branca specialistica di medicina fisica e riabilitazione dal SSR, decreto di rinnovo n. 794/SPS del 6.10.2015.
L’istituto tratta principalmente problematiche di tipo ortopedico, post traumatico e post operatorio.
Struttura organizzativa
- Rino Magri: titolare e legale rappresentante;
- Dott.ssa Michela Lo Cascio: titolare e legale rappresentante;
- Dott. Giulio Mellini: specialista in ortopedia e traumatologia, direttore sanitario.
Professionalità, garanzia di sicurezza e qualità delle prestazioni
L’istituto sviluppa la programmazione dell’attività di formazione e aggiornamento coinvolgendo i propri operatori e in coerenza con i bisogni di salute degli utenti, la mission della struttura, gli obiettivi della programmazione regionale e nazionale, i programmi di promozione e miglioramento della qualità.
Sono effettuate periodiche valutazioni sull’efficacia degli interventi formativi rispetto alla criticità iniziale che aveva determinato l’esigenza formativa e vengono stabilite modalità di condivisione delle conoscenze acquisite dal personale che partecipa ad attività formative esterne con il restante personale della struttura.
Ogni tre anni la direzione approva e diffonde un piano per il miglioramento della qualità che individua l’ordine di priorità dei processi da monitorare e delle attività di miglioramento da implementare e specifica obiettivi, responsabilità, risorse, tempi e indicatori di verifica.
La direzione inoltre ha stabilito i criteri e le modalità operative per la formulazione del piano di rinnovo e di potenziamento delle dotazioni strumentali e tecnologiche adeguato allo stato di evoluzione tecnologica e dell’evidenza scientifica e alle esigenze di sviluppo della struttura.